Esplora tutte le recensioni

Stablecoin: USDT, USDC, USDE, DAI, BUSD, USDD, PYUSD, TUSD, RLUSD, UST e FRAX

Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile, tipicamente ancorate a una valuta fiat come il dollaro statunitense. Svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi), offrendo stabilità e facilitando varie applicazioni. Questo articolo esplora il mondo delle stablecoin, concentrandosi su esempi prominenti come USDT, USDC, USDE, DAI, BUSD, USDD, PYUSD, TUSD, RLUSD, UST e FRAX, esaminandone i meccanismi, i rischi e l'impatto complessivo sul mercato delle criptovalute.
Stablecoin: USDT, USDC, USDE, DAI, BUSD, USDD, PYUSD, TUSD, RLUSD, UST e FRAX
Gestisci i tuoi Bitcoin e crypto in modo sicuro con l'app Bitcoin.com Wallet per l'auto-custodia.

Stablecoin: Un Approfondimento nel Mondo delle Criptovalute e DeFi

Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile, solitamente ancorato a una valuta fiat come il dollaro statunitense. Sono un componente critico sia dell'ecosistema più ampio delle criptovalute sia dello spazio DeFi più specializzato. Questo articolo offre una panoramica completa delle stablecoin, concentrandosi su esempi prominenti, esplorando i loro meccanismi, rischi, casi d'uso e impatto.

Inizia con una breve introduzione alle criptovalute. Comprendi la differenza tra altcoin e stablecoin in Cosa sono gli altcoin? e Cosa sono le Stablecoin?. Vuoi esplorare la finanza decentralizzata? Scopri di più su DeFi e il suo impatto sul cripto qui.

Comprendere i Meccanismi delle Stablecoin

Le stablecoin raggiungono la stabilità dei prezzi attraverso vari meccanismi:

  1. Fiat-Collateralizzate: Supportate da riserve di valuta fiat (es. USD) detenute in conti bancari. Esempi: USDT, USDC, BUSD, TUSD, USDD. Questo è il tipo più comune.

  2. Crypto-Collateralizzate: Supportate da altre criptovalute come garanzia, spesso sovracollateralizzate per mitigare la volatilità. Esempio: DAI.

  3. Algoritmiche: Mantengono la stabilità attraverso algoritmi che controllano l'offerta in base alle condizioni di mercato. Queste sono generalmente più complesse e comportano rischi maggiori. Esempio: UST (fallito), FRAX.

Esplorare le Stablecoin Prominenti

  • Tether (USDT): La più grande stablecoin per capitalizzazione di mercato, ancorata al dollaro statunitense. Ampiamente utilizzata nel mercato delle criptovalute per trading, rimesse e come copertura contro la volatilità. Emessa da Tether Limited, USDT opera su più blockchain, tra cui Ethereum, Tron e Solana. Sebbene fornisca liquidità e stabilità, Tether ha affrontato controversie sulla trasparenza delle sue riserve, con un continuo scrutinio riguardo al fatto che il suo sostegno supporti completamente l'offerta in circolazione. Nonostante ciò, rimane la più grande stablecoin per capitalizzazione di mercato e svolge un ruolo cruciale nei mercati globali delle criptovalute.

  • USD Coin (USDC): Una stablecoin regolamentata ancorata 1:1 al dollaro statunitense, progettata per transazioni digitali rapide e sicure. Emessa da Circle e supportata da riserve auditate di contanti e obbligazioni governative statunitensi a breve termine, rendendola una delle stablecoin più trasparenti sul mercato. Operando su più blockchain, tra cui Ethereum, Solana, Avalanche e Polygon, è ampiamente utilizzata per trading, pagamenti e applicazioni DeFi, offrendo un'alternativa trasparente e conforme a USDT.

  • DAI: Una stablecoin decentralizzata e crypto-collateralizzata gestita da MakerDAO, mantenendo il suo ancoraggio al dollaro statunitense attraverso la sovracollateralizzazione. Nel 2024, MakerDAO è stato rinominato in Sky, introducendo SKY, il nuovo token di governance, dove ogni MKR può essere aggiornato a 24.000 SKY. Inoltre, Sky Dollar (USDS) ha sostituito DAI, offrendo una stablecoin con accesso a premi in token nativi, permettendo agli utenti di aggiornare DAI a USDS 1:1. Questi cambiamenti mirano a migliorare la decentralizzazione e incentivare la partecipazione nell'evoluzione dell'ecosistema Sky.

  • Binance USD (BUSD): Una stablecoin regolamentata ancorata 1:1 al dollaro statunitense, emessa da Paxos in collaborazione con Binance. È stata approvata dal Dipartimento dei Servizi Finanziari dello Stato di New York (NYDFS) ed era supportata da riserve di denaro e titoli del Tesoro degli Stati Uniti. BUSD era ampiamente utilizzata per il trading, i pagamenti e la DeFi, ma a causa delle pressioni regolamentari, Paxos ha interrotto la nuova emissione nel 2023, portando al suo graduale ritiro. L'attuale BUSD rimane riscattabile, ma gli utenti sono incoraggiati a passare ad altre stablecoin.

  • Ethena USDe (USDe): Una stablecoin di nuova generazione che combina l'affidabilità del collaterale crypto con aggiustamenti algoritmici per la stabilità. Utilizza protocolli decentralizzati come i contratti intelligenti per minimizzare la sua dipendenza dai sistemi bancari tradizionali. Il design ibrido di USDe mira a fornire una stablecoin più sicura e scalabile per piattaforme DeFi, pagamenti e conservazione a lungo termine del valore.

  • Decentralized USD (USDD): Una stablecoin algoritmica lanciata da Tron DAO nel 2022, progettata per mantenere un ancoraggio 1:1 con il dollaro statunitense. A differenza delle stablecoin supportate da fiat, USDD è parzialmente collateralizzata con asset crypto come TRX, BTC e USDT, facendo affidamento su algoritmi e meccanismi di arbitraggio per stabilizzare il suo prezzo. USDD opera sulla blockchain Tron ed è disponibile anche su Ethereum e BNB Chain. Tuttavia, come altre stablecoin algoritmiche, ha affrontato preoccupazioni sui rischi di perdita di ancoraggio e sulla trasparenza delle sue riserve.

  • Ripple USD (RLUSD): Una stablecoin supportata dal dollaro statunitense lanciata da Ripple nel dicembre 2024. Completamente supportata da depositi in dollari statunitensi, obbligazioni governative e equivalenti in contanti, RLUSD mantiene un ancoraggio 1:1 al USD. Opera sia sul XRP Ledger che su Ethereum, migliorando la liquidità per i pagamenti transfrontalieri e la DeFi. Ripple mira a posizionare RLUSD come concorrente di USDT e USDC.

  • TrueUSD (TUSD): Una stablecoin ancorata al dollaro statunitense. È emessa da Archblock (ex TrustToken) ed è completamente supportata da riserve fiat, con attestazioni di terze parti per garantire la trasparenza. TUSD opera su più blockchain, tra cui Ethereum, Tron e BNB Chain, ed è comunemente utilizzata per trading, pagamenti e applicazioni DeFi. Sebbene fosse una stablecoin ampiamente fidata, ha affrontato preoccupazioni sulla liquidità e lo scrutinio regolamentare negli ultimi anni.

  • Frax (FRAX): Una stablecoin parzialmente collateralizzata, parzialmente algoritmica ancorata al dollaro statunitense. Combina riserve crypto (es. USDC) e meccanismi algoritmici per mantenere la stabilità. Parte dell'ecosistema Frax Finance, offre scalabilità, decentralizzazione ed efficienza del capitale, insieme a token come Frax Ether (frxETH) e Frax Shares (FXS) per il governo e lo staking.

  • PayPal USD (PYUSD): Una stablecoin emessa da PayPal, ancorata al USD. Un nuovo arrivato con il potenziale per un'adozione diffusa.

  • TerraUSD (UST): Una stablecoin algoritmica fallita. Era progettata per mantenere un ancoraggio 1:1 al dollaro statunitense attraverso la sua relazione con LUNA, il token nativo della blockchain Terra. Nel maggio 2022, UST ha perso il suo ancoraggio, innescando un crollo catastrofico che ha spazzato via miliardi di valore e ha portato al crollo di LUNA. L'evento ha messo in luce i rischi delle stablecoin algoritmiche, fungendo da monito sull'importanza della collateralizzazione sostenibile e della stabilità del mercato.

  • STASIS EURO (EURS): è una stablecoin supportata dall'Euro progettata per portare la stabilità dei prezzi dell'Euro alle transazioni blockchain. Creata da STASIS, è ampiamente utilizzata per il trading nei mercati europei ed è comunemente utilizzata dalle aziende che cercano una copertura contro la volatilità delle criptovalute e degli asset basati su USD. La sua connessione intrinseca con l'Euro la rende un'alternativa valida ai trasferimenti di denaro tradizionali per le transazioni transfrontaliere nell'UE.

Rischi e Considerazioni

  • Rischio Controparte (per fiat-collateralizzate): La dipendenza da entità centralizzate che detengono riserve crea un rischio di controparte. Scopri di più su wallet custodial e non-custodial.

  • Incertezza Regolamentare: Il panorama normativo per le stablecoin è in evoluzione, creando incertezza.

  • Rischi dei Contratti Intelligenti (per crypto-collateralizzate): Le vulnerabilità dei contratti intelligenti possono essere sfruttate.

  • Rischio di Perdita di Ancoraggio (per algoritmiche): Le stablecoin algoritmiche possono perdere il loro ancoraggio, come visto con UST. Comprendere liquidità e volatilità è cruciale.

Casi d'Uso delle Stablecoin

Scegliere una Stablecoin

Considera questi fattori quando scegli una stablecoin: stabilità, trasparenza, decentralizzazione, sicurezza, liquidità e commissioni. Comprendere APY è anche importante.

Conclusione

Le stablecoin svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema crypto e DeFi, fornendo stabilità, liquidità e accessibilità per trader, investitori e utenti. Tuttavia, la loro efficacia dipende dai loro meccanismi, modelli di collateralizzazione e contesto normativo. Comprendendo come funzionano, i loro rischi e i loro diversi casi d'uso, puoi prendere decisioni informate e navigare nel mondo in evoluzione degli asset digitali con fiducia.

Scopri di più su concetti correlati come token ERC-20, Bitcoin, transazioni Bitcoin e App decentralizzate (dApp).

Guide correlate

Inizia da qui →
Cosa sono le stablecoin?

Cosa sono le stablecoin?

Scopri le principali 'stablecoin' in criptovaluta legate al dollaro statunitense, come mantengono la loro stabilità, a cosa servono, i modi per guadagnare interessi su di esse e dove ottenerle.

Leggi questo articolo →
Cosa sono le stablecoin?

Cosa sono le stablecoin?

Scopri le principali 'stablecoin' in criptovaluta legate al dollaro statunitense, come mantengono la loro stabilità, a cosa servono, i modi per guadagnare interessi su di esse e dove ottenerle.

Che cos'è DeFi?

Che cos'è DeFi?

Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.

Leggi questo articolo →
Che cos'è DeFi?

Che cos'è DeFi?

Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.

Cos'è un DEX?

Cos'è un DEX?

Un exchange decentralizzato (DEX) è un tipo di exchange che si specializza in transazioni peer-to-peer di criptovalute e asset digitali. A differenza degli exchange centralizzati (CEX), i DEX non richiedono una terza parte fidata, o intermediario, per facilitare lo scambio di criptoasset.

Leggi questo articolo →
Cos'è un DEX?

Cos'è un DEX?

Un exchange decentralizzato (DEX) è un tipo di exchange che si specializza in transazioni peer-to-peer di criptovalute e asset digitali. A differenza degli exchange centralizzati (CEX), i DEX non richiedono una terza parte fidata, o intermediario, per facilitare lo scambio di criptoasset.

Che cosa sono i token ERC-20?

Che cosa sono i token ERC-20?

Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.

Leggi questo articolo →
Che cosa sono i token ERC-20?

Che cosa sono i token ERC-20?

Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.

Cos'è un contratto intelligente?

Cos'è un contratto intelligente?

Ottieni le basi sul "software" che funziona su reti decentralizzate.

Leggi questo articolo →
Cos'è un contratto intelligente?

Cos'è un contratto intelligente?

Ottieni le basi sul "software" che funziona su reti decentralizzate.

Come funzionano le transazioni in bitcoin?

Come funzionano le transazioni in bitcoin?

Comprendere come la blockchain pubblica di Bitcoin traccia la proprietà nel tempo. Chiarire termini chiave come chiavi pubbliche e private, input e output delle transazioni, tempi di conferma e altro ancora.

Leggi questo articolo →
Come funzionano le transazioni in bitcoin?

Come funzionano le transazioni in bitcoin?

Comprendere come la blockchain pubblica di Bitcoin traccia la proprietà nel tempo. Chiarire termini chiave come chiavi pubbliche e private, input e output delle transazioni, tempi di conferma e altro ancora.

check icon
FIDATO DA OLTRE 5 MILIONI DI UTENTI CRYPTO IN TUTTO IL MONDO

RIMANI AVANTI NEL CRYPTO

Consegnato settimanalmente
Consegnato settimanalmente

Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.

news icon

Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te

insights icon

Approfondimenti attuabili e consigli didattici

products icon

Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica

Iscriviti

Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.

Inizia a investire in sicurezza con il Bitcoin.com WalletInizia a investire in sicurezza con il Bitcoin.com WalletInizia a investire in sicurezza con il Bitcoin.com Wallet

Inizia a investire in sicurezza con il Bitcoin.com Wallet

Oltre portafogli creati finora

Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.

App StoreGoogle PlayQR Code
Download App