Il Bitcoin Halving è un meccanismo essenziale integrato nel funzionamento di Bitcoin per controllarne l'offerta e introdurre un aspetto deflazionistico nel suo modello economico. Satoshi Nakamoto, il creatore pseudonimo di Bitcoin, ha progettato l'halving per avvenire ogni 210.000 blocchi, o approssimativamente ogni quattro anni, come un modo per imitare la scarsità e il limite di offerta rigido simile ai metalli preziosi come l'oro. Questa scelta progettuale riflette un impegno deliberato per creare una valuta digitale sostenibile e deflazionistica, distinguendo Bitcoin dalle valute fiat che possono essere inflazionate senza limiti.
Tasso di Inflazione di Bitcoin nel Tempo
Frecce rosse indicano i Bitcoin halving
Gli eventi di halving di Bitcoin influenzano significativamente il suo tasso di inflazione.
Primo Halving
Con l'offerta circolante di Bitcoin al momento del primo halving a 10.500.000 BTC, il tasso di inflazione è sceso da circa il 25% immediatamente prima dell'halving a 11,78% subito dopo l'halving.
Secondo Halving
Al secondo halving nel 2016, con l'offerta circolante aumentata a 15.750.000 BTC, il tasso di inflazione è sceso ulteriormente da circa 8,34% immediatamente prima dell'halving a 4,09% subito dopo l'halving.
Terzo Halving
Al momento del terzo halving, con un'offerta circolante di 18.375.000 BTC, il tasso di inflazione di Bitcoin è passato dal 3,58% al 1,77%.
Quarto Halving
Per il prossimo halving del 2024, il tasso di inflazione di Bitcoin dovrebbe diminuire da circa 1,75% a solo 0,85%.
Con un'offerta totale di oro sopra terra di 212.582 tonnellate nel 2023 come riportato dal World Gold Council qui, e una produzione annua di oro per il 2023 nell'ordine di 3500 tonnellate come riportato qui, il tasso di nuovo oro aggiunto all'offerta esistente può essere stimato all'1,64%. Ciò significa che, dopo il quarto Bitcoin halving, la crescita dell'offerta di Bitcoin è stimata essere circa la metà di quella dell'oro.
Leggi di più su come Bitcoin si confronta con altre classi di asset qui.
Al cuore del design di Bitcoin, fermamente integrato nel suo codice originale dal suo creatore, c'è il meccanismo di halving. Questa caratteristica cruciale è impostata per attivarsi automaticamente dopo ogni 210.000 blocchi minati - un processo che si svolge approssimativamente ogni quattro anni, basato sull'intervallo di 10 minuti che tipicamente richiede per minare un blocco. Inizialmente, il sistema offriva generosamente 50 bitcoin per blocco come ricompensa per i miner. Tuttavia, in linea con la lungimiranza e le intenzioni integrate nell'inizio di Bitcoin, questa ricompensa subisce un dimezzamento a intervalli predeterminati. Di conseguenza, abbiamo assistito alla riduzione della ricompensa attraverso gli eventi di halving: prima a 25, poi a 12,5, poi 6,25 e così via.
Il funzionamento di Bitcoin si basa sul meccanismo di proof-of-work (PoW), dove i miner spendono potenza computazionale per risolvere un puzzle matematico. Questo sistema non solo elabora e verifica le transazioni, ma fortifica anche la sicurezza della rete. I miner sono compensati per il loro ruolo critico con bitcoin di nuova creazione, oltre alle commissioni di transazione dai blocchi che minano con successo. Questa struttura di incentivi, meticolosamente integrata in Bitcoin fin dall'inizio, assicura il supporto e la partecipazione continua alla rete.
Leggi di più sul mining di Bitcoin e su come funziona qui.
Gli eventi di Bitcoin Halving giocano un ruolo fondamentale nel plasmare l'economia di Bitcoin influenzando direttamente la sua offerta, le ricompense del mining e la dinamica complessiva del mercato. Ecco come l'halving influenza questi aspetti:
L'effetto principale del Bitcoin Halving riguarda l'offerta di nuovi bitcoin che entrano nel mercato. Dimezzando la ricompensa che i miner ricevono per aggiungere un nuovo blocco alla blockchain, il tasso con cui vengono creati nuovi bitcoin è ridotto. Questo meccanismo di offerta controllata è progettato per imitare l'estrazione di metalli preziosi, introducendo un elemento di scarsità che può aumentare il valore nel tempo. Man mano che la ricompensa diminuisce, il tasso di inflazione dell'offerta di Bitcoin rallenta, rendendola sempre più scarsa e potenzialmente più preziosa.
Per i miner, l'halving è una lama a doppio taglio. Da un lato, la riduzione delle ricompense dei blocchi significa che i loro ricavi per lo stesso sforzo di mining si dimezzano, il che può comprimere i margini e rendere il mining meno redditizio, specialmente per quelli con costi operativi più elevati. Ciò può portare a una consolidazione nell'industria del mining, dove solo i miner più efficienti e ben capitalizzati possono sopravvivere all'impatto iniziale della riduzione della ricompensa.
Tuttavia, il contesto storico mostra che gli halving tendono a essere seguiti da un aumento del prezzo di Bitcoin, che può compensare la ricompensa ridotta per blocco. Questo potenziale per futuri guadagni incentiva i miner a continuare le loro operazioni e mantenere la sicurezza della rete. Gli eventi di halving incoraggiano anche l'innovazione tecnologica nel settore del mining, spingendo i miner a cercare soluzioni di mining più efficienti dal punto di vista energetico per rimanere competitivi.
Scopri di più sull'impatto ambientale di Bitcoin qui.
A differenza delle valute fiat, che possono essere stampate senza limiti dai governi, portando a inflazione e svalutazione, l'offerta di Bitcoin è limitata a 21 milioni di monete. Gli eventi di halving sottolineano la natura deflazionistica di Bitcoin, poiché assicurano che la creazione di nuovi bitcoin rallenti nel tempo. Questa scarsità incorporata è una differenza fondamentale rispetto alle valute fiat tradizionali e si allinea con i principi del denaro solido, che mantiene il valore nel tempo ed è resistente all'inflazione.
Il modello deflazionistico di Bitcoin contrasta nettamente con le politiche inflazionistiche spesso viste nelle valute fiat, dove le banche centrali possono aumentare l'offerta di denaro per gestire variabili economiche come occupazione e inflazione. Rimuovendo la possibilità di una politica monetaria discrezionale, Bitcoin offre un sistema economico alternativo in cui l'offerta è prevedibile e non soggetta ai capricci delle autorità centrali.
Storicamente, il prezzo di Bitcoin ha mostrato movimenti significativi prima e dopo gli eventi di halving. Nei mesi precedenti a un halving, l'attesa e la speculazione spesso fanno salire il prezzo, poiché gli investitori prevedono che la crescita ridotta dell'offerta porterà a prezzi più alti in futuro. Dopo gli halving, Bitcoin ha tipicamente sperimentato notevoli rialzi, come mostrato nel grafico sottostante in cui ciascuno dei tre halving è segnato:
Fonte: TradingView.com
Halving | Prezzo all'halving | Prezzo un anno dopo l'halving | Variazione percentuale un anno dopo l'halving |
---|---|---|---|
1 | 13 | 800 | +6000% |
2 | 611 | 3480 | +470% |
3 | 9345 | 36000 | +285% |
Il modello stock-to-flow (S2F) è una teoria popolare utilizzata per prevedere il prezzo di Bitcoin, correlando la scarsità di Bitcoin (stock) al suo tasso di produzione (flow). Secondo questo modello, man mano che Bitcoin diventa più scarso a causa degli halving, il suo valore è destinato ad aumentare. Sebbene il modello S2F abbia i suoi sostenitori, è anche soggetto a critiche e dovrebbe essere considerato insieme ad altre dinamiche di mercato e fattori macroeconomici.
Il sentiment del mercato gioca un ruolo cruciale nei movimenti di prezzo di Bitcoin attorno agli halving. Gli eventi di halving tendono ad attirare l'attenzione dei media e la speculazione, influenzando il comportamento degli investitori. Un sentiment positivo può portare a rally di prezzo, mentre un sentiment negativo può smorzare l'impatto rialzista previsto di un halving.
Nel lungo termine, si prevede che gli halving contribuiscano al valore e alla stabilità di Bitcoin rafforzandone la scarsità e riducendo il tasso di inflazione. Man mano che il tasso di creazione di nuovi Bitcoin diminuisce, l'asset diventa più scarso, il che potrebbe supportare il suo valore se la domanda continua a crescere. Tuttavia, la volatilità di Bitcoin è destinata a persistere, influenzata da sviluppi normativi, progressi tecnologici e cambiamenti nel sentiment degli investitori.
Leggi di più: Bitcoin è una copertura contro l'inflazione?
Gli investitori potrebbero considerare una prospettiva a lungo termine, concentrandosi sui fondamentali di Bitcoin e sui cicli di mercato, piuttosto che sui movimenti di prezzo a breve termine. Diversificare gli investimenti e adottare una strategia di acquisto periodico può mitigare il rischio. I miner dovrebbero concentrarsi sull'efficienza operativa, cercando modi per ridurre i costi e aumentare la potenza computazionale per rimanere competitivi dopo l'halving.
Il Bitcoin Halving è una caratteristica fondamentale che promuove la libertà economica garantendo la scarsità della valuta digitale e il suo potenziale di conservazione del valore. Riducendo il tasso con cui vengono generati nuovi bitcoin, gli halving rendono Bitcoin più scarso nel tempo, potenzialmente aumentando il suo valore se la domanda rimane costante o cresce. Questa scarsità rispecchia le proprietà dei metalli preziosi come l'oro, fornendo una forma digitale di "denaro solido" che può servire come copertura contro l'inflazione e la svalutazione della valuta.
Leggi di più: Bitcoin è una riserva di valore?
La natura decentralizzata di Bitcoin è al cuore del suo contributo alla libertà economica. Il meccanismo di halving opera su un calendario trasparente e predeterminato, indipendente dal controllo di qualsiasi autorità centrale. Questa decentralizzazione riduce la dipendenza dai sistemi finanziari tradizionali, che sono spesso soggetti a manipolazioni, inflazione e interferenze politiche. Offrendo un sistema finanziario alternativo in cui il trasferimento di valore è senza permessi e senza confini, Bitcoin consente agli individui di avere più controllo sulle loro attività economiche e risorse.
Leggi di più: Denaro inarrestabile: l'uso originale e più potente di Bitcoin
Il Bitcoin Halving si verifica ogni 210.000 blocchi minati, approssimativamente ogni quattro anni, come programmato nel codice di Bitcoin dal suo creatore, Satoshi Nakamoto, per controllare l'inflazione e dimezzare la ricompensa del mining.
Sebbene i modelli storici abbiano mostrato aumenti di prezzo dopo gli eventi di halving, è importante notare che il prezzo di Bitcoin è influenzato da molteplici fattori oltre al solo halving. La performance passata non garantisce risultati futuri.
L'halving riduce la ricompensa che i miner ricevono per validare le transazioni e aggiungerle alla blockchain, potenzialmente influenzando la loro redditività ma incoraggiando efficienza e avanzamenti tecnologici nel mining.
L'halving in sé non influenza direttamente la velocità delle transazioni o le commissioni. Queste sono influenzate dalla congestione della rete e dalle dimensioni dei dati delle transazioni, sebbene il comportamento dei miner possa adattarsi a causa dei cambiamenti di redditività post-halving.
I miner possono investire in attrezzature di mining più efficienti per rimanere competitivi, mentre gli investitori potrebbero valutare i loro portafogli alla luce delle reazioni storiche del mercato agli halving, considerando strategie di mantenimento a lungo termine piuttosto che trading speculativo.
Ci sono stati tre halving (2012, 2016 e 2020). Il prossimo halving è previsto per aprile 2024.
Gli halving continueranno fino a che l'offerta massima di 21 milioni di bitcoin sarà minata, che si prevede sarà intorno all'anno 2140. Dopo di che, i miner saranno incentivati attraverso le commissioni di transazione piuttosto che le ricompense dei blocchi.
Per l'halving di aprile 2024, il tasso di inflazione di Bitcoin dovrebbe diminuire da circa 1,75% a solo 0,85%
Ottieni un'introduzione semplice a Bitcoin e perché è importante.
Leggi questo articolo →Ottieni un'introduzione semplice a Bitcoin e perché è importante.
Scopri come Bitcoin si è comportato come classe di attività rispetto ad altre.
Leggi questo articolo →Scopri come Bitcoin si è comportato come classe di attività rispetto ad altre.
Scopri perché il processo di conio di nuovi bitcoin, noto come 'Bitcoin mining', è in alcuni modi simile al processo di estrazione di metalli preziosi dalla terra.
Leggi questo articolo →Scopri perché il processo di conio di nuovi bitcoin, noto come 'Bitcoin mining', è in alcuni modi simile al processo di estrazione di metalli preziosi dalla terra.
Come opera la rete e come decide su questioni critiche?
Leggi questo articolo →Come opera la rete e come decide su questioni critiche?
Scopri se Bitcoin è una buona copertura contro l'inflazione.
Leggi questo articolo →Scopri se Bitcoin è una buona copertura contro l'inflazione.
Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.
Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te
Approfondimenti attuabili e consigli didattici
Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica
Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.
Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.
© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved