
Stellar è una rete blockchain decentralizzata e open-source progettata per rendere il trasferimento di denaro rapido, accessibile ed economico per tutti. Il suo asset nativo, il Lumen (XLM), gioca un ruolo centrale nel mantenere l'efficienza della rete e abilitare i pagamenti transfrontalieri. A differenza di blockchain generiche come Ethereum, Stellar è stata costruita con una missione specifica: migliorare il modo in cui il denaro si muove attraverso i confini e ampliare l'accesso finanziario a persone e aziende spesso escluse dall'economia globale.
Dal suo lancio nel 2014, Stellar si è sviluppata diventando un attore chiave nell'infrastruttura dei pagamenti. Supportata dalla fondazione no-profit Stellar Development Foundation (SDF), la rete continua a evolversi con nuovi aggiornamenti tecnici, tokenizzazione di asset del mondo reale, e partnership strategiche. A partire dal 2025, Stellar sta guadagnando trazione non solo come rete di rimesse a basso costo, ma anche come piattaforma per stablecoin, progetti pilota di valute digitali delle banche centrali (CBDC) e finanza decentralizzata istituzionale (DeFi).
Stellar è stata co-fondata nel luglio 2014 da Jed McCaleb, che in precedenza aveva contribuito a creare Ripple (XRP), e Joyce Kim, avvocato e imprenditrice. La Stellar Development Foundation è stata istituita come no-profit per supervisionare la crescita della rete. Questa struttura differenzia Stellar dai progetti blockchain a scopo di lucro, sottolineando trasparenza, partecipazione aperta e inclusione finanziaria come valori fondamentali.
Nel tempo, Stellar ha subito cambiamenti significativi. Le prime versioni del protocollo somigliavano al modello di consenso di Ripple, ma nel 2015 il progetto ha introdotto il Stellar Consensus Protocol (SCP), che gli ha conferito una base tecnica unica. SCP consente una liquidazione più rapida e una validazione efficiente dal punto di vista energetico senza mining, posizionando Stellar come una blockchain sostenibile per pagamenti ad alto volume.
Invece di Proof-of-Work o Proof-of-Stake, Stellar utilizza SCP, un sistema di accordo bizantino federato. I nodi concordano sulle transazioni valide formando "fette di quorum" - gruppi di validatori fidati. Questo sistema consente una finalità delle transazioni rapida (tipicamente 3-5 secondi) evitando l'intensità energetica del mining.
Le ancore sono entità regolamentate come banche, aziende fintech o fornitori di servizi monetari che emettono token ancorati a valute fiat su Stellar. Queste ancore consentono agli utenti di depositare valute tradizionali, ricevere equivalenti tokenizzati on-chain e riscattarli quando necessario. Questo sistema supporta una vasta gamma di asset tokenizzati, dai dollari statunitensi e euro a stablecoin e valute dei mercati emergenti.
Stellar include anche uno scambio decentralizzato integrato (DEX), che consente agli utenti di scambiare asset emessi sulla rete senza la necessità di una piattaforma esterna. Questa caratteristica abilita scambi diretti tra token fiat, stablecoin e altri asset, supportando la liquidità e l'accessibilità all'interno dell'ecosistema.
Il Lumen (XLM) viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione e per agire come valuta ponte quando non esiste una coppia di scambio diretta tra due asset. Le commissioni di transazione sono estremamente basse - frazioni di centesimo - rendendo la rete praticabile sia per micropagamenti che per rimesse su larga scala. XLM è anche richiesto per mantenere un piccolo saldo minimo sui conti, aiutando a prevenire spam e sovraccarico della rete.
I trasferimenti internazionali tradizionali sono lenti, costosi e dipendono da più intermediari. Le commissioni spesso superano il 6% e il regolamento può richiedere giorni, influenzando in modo sproporzionato le comunità dipendenti dalle rimesse. Il design di Stellar mira direttamente a queste inefficienze rimuovendo intermediari non necessari e riducendo i tempi di regolamento a secondi.
Una delle applicazioni principali di Stellar sono i trasferimenti di denaro internazionali a basso costo. Attraverso integrazioni con MoneyGram, utenti in oltre 170 paesi possono convertire contanti in asset digitali e viceversa, utilizzando Stellar come livello di regolamento sottostante. Questo affronta un problema di lunga data: le commissioni di rimessa che spesso superano il 6% dell'importo trasferito.
Oltre alle rimesse, Stellar è adatto per micropagamenti come piccoli acquisti online, contenuti a pagamento o transazioni macchina-a-macchina. Le sue commissioni trascurabili lo rendono praticabile per casi d'uso che sarebbero impossibili su reti con costi più elevati.
Nel 2025, la SDF ha fissato un obiettivo di 3 miliardi di dollari in asset del mondo reale tokenizzati su-chain, rispetto a circa 290 milioni di fine 2024. Questi asset includono stablecoin come USDC e altri token supportati da fiat emessi da partner come Circle, Franklin Templeton e WisdomTree. La tokenizzazione su Stellar consente una liquidazione più rapida, accessibilità globale e costi infrastrutturali inferiori.
Oltre alle rimesse dei consumatori, Stellar sta costruendo infrastrutture per imprese e istituzioni finanziarie. Partnership con organizzazioni come Paxos, SG Forge e VersaBank espandono il ruolo di Stellar nei mercati finanziari regolamentati. Questo slancio istituzionale è centrale nella strategia di Stellar di integrare il regolamento blockchain nei binari finanziari tradizionali.
Sebbene Stellar sia storicamente meno associato alla finanza decentralizzata (DeFi), questo sta cambiando. L'introduzione delle capacità di smart contract e la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) ha aperto la strada agli sviluppatori per distribuire applicazioni DeFi, NFT e strumenti finanziari programmabili direttamente su Stellar. Combinato con l'integrazione di stablecoin, questi aggiornamenti posizionano Stellar come un livello base credibile per la DeFi istituzionale.
Il rilascio del Protocollo 23 rappresenta il cambiamento tecnico più significativo di Stellar in anni. Introduce l'esecuzione parallela di smart contract, Eventi di Asset Unificati (CAP-67) per interazioni semplificate con i token, e una migliore verifica dei dati attraverso strutture di Merkle. Questi cambiamenti migliorano la scalabilità e l'usabilità per gli sviluppatori mantenendo l'efficienza della rete.
A metà 2025, Stellar ha lanciato una testnet compatibile con EVM. Questo consente agli sviluppatori di trasferire smart contract basati su Solidity da Ethereum a Stellar, collegando due ecosistemi e ampliando l'utilità di Stellar. Questa mossa segnala anche l'intento di Stellar di catturare una quota del mercato DeFi più ampio.
Entro il 2025, Stellar si avvicina a 10 milioni di conti a livello globale. Il valore totale bloccato (TVL) in applicazioni basate su Stellar ha superato i 100 milioni di dollari a metà 2025, con proiezioni che puntano verso una rapida crescita con l'espansione di stablecoin e RWA.
Il prezzo di XLM ha riflesso questa ondata di sviluppo e adozione. Nel 2025, il token è salito oltre il 300%, alimentato dall'integrazione con PayPal, MoneyGram e la crescente tendenza alla tokenizzazione. Sebbene la volatilità rimanga un fattore - XLM è sceso di circa il 5% il 1 settembre 2025 prima di riprendersi - gli analisti vedono un potenziale a medio termine nella gamma $0.40-$0.60 se l'adozione accelera.
L'interesse istituzionale, particolarmente in Africa dove il denaro mobile e le rimesse dominano, ha supportato la resilienza del prezzo. Tuttavia, come tutti gli asset cripto, XLM è influenzato dai cicli di mercato più ampi, dalle condizioni di liquidità e dagli sviluppi normativi.
Mentre Stellar ha fatto progressi significativi, ci sono aree in cui la rete continua a evolversi:
Dipendenza dalle Ancore: Le ancore sono essenziali per tokenizzare fiat e altri asset su Stellar. Garantire che questi partner mantengano solvibilità, conformità e affidabilità sarà fondamentale per rafforzare la fiducia nell'ecosistema.
Competizione: Stellar opera in un campo affollato accanto a Ripple, Ethereum, Solana e altre blockchain focalizzate sui pagamenti. La sua capacità di differenziarsi attraverso il regolamento a basso costo, la governance no-profit e l'integrazione di asset del mondo reale plasmerà la sua rilevanza a lungo termine.
Posizionamento Comparativo: Rispetto a Bitcoin, ampiamente visto come un deposito di valore, ed Ethereum, che alimenta un ampio ecosistema di applicazioni decentralizzate, Stellar è specializzata per pagamenti e trasferimenti di asset. Questo focus è una forza, sebbene significhi anche che la crescita della rete dipende dall'adozione nelle sue nicchie target.
Esecuzione e Adozione: Nuove funzionalità come il Protocollo 23 e la compatibilità EVM espandono le capacità di Stellar, ma l'adozione diffusa da parte degli sviluppatori e degli utenti determinerà quanto impattanti diventeranno questi aggiornamenti.
Piuttosto che ostacoli, queste sono opportunità per Stellar di rafforzare la sua posizione come infrastruttura di pagamenti affidabile e inclusiva, continuando a innovare e rispondere alle esigenze del settore.
La Stellar Development Foundation ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025:
Se avrà successo, Stellar potrebbe consolidare la sua posizione come spina dorsale per le rimesse globali, stablecoin regolamentate e infrastrutture DeFi istituzionali. La sua struttura no-profit e l'impegno per l'inclusione finanziaria forniscono una narrativa distinta in un settore spesso dominato dalla speculazione.
Allo stesso tempo, il successo dipenderà dalla capacità di Stellar di mantenere partnership, scalare il suo ecosistema di smart contract e competere contro rivali in rapida evoluzione. Per utenti, investitori e istituzioni, Stellar offre una combinazione di design orientato allo scopo e utilità finanziaria pratica.
Per gli utenti che interagiscono con Stellar, la conservazione sicura di XLM rimane importante. Mentre XLM può essere detenuto su exchange, i portafogli autocustoditi forniscono un maggiore controllo e si allineano con l'etica di Stellar di accesso aperto e sovranità degli utenti.
A partire dal 2025, Stellar Lumens si trova all'intersezione tra la finanza tradizionale e l'innovazione blockchain - posizionato in modo unico per realizzare la sua missione fondante di costruire un sistema finanziario globale inclusivo.
Stellar Lumens (XLM) rappresenta un approccio diverso alla blockchain: uno meno focalizzato sulla speculazione e più sulla risoluzione di problemi reali nei pagamenti e nell'accesso ai finanziamenti. Con la sua fondazione no-profit, l'infrastruttura a basso costo e il crescente ruolo nelle rimesse, asset tokenizzati e adozione istituzionale, Stellar continua a ritagliarsi una posizione unica nel panorama degli asset digitali. Mentre affronta sfide da rivali e regolamenti in evoluzione, la sua strategia orientata alla missione e l'evoluzione tecnica in corso suggeriscono che Stellar rimarrà un attore significativo nella spinta verso un sistema finanziario globale più inclusivo.
Esplora il concetto di denaro inarrestabile e il suo potenziale per potenziare finanziariamente gli individui.
Puoi acquistare, vendere e scambiare XLM su vari exchange. È fondamentale conservare XLM in modo sicuro in un portafoglio digitale, dando priorità all'autocustodia per un controllo e una sicurezza massimi. Scopri come scegliere il portafoglio cripto giusto, come crearne uno e come praticare una buona sicurezza degli asset digitali.

Sei nuovo alle criptovalute? Ottieni una semplice introduzione e scopri perché le criptovalute sono importanti.
Leggi questo articolo →
Sei nuovo alle criptovalute? Ottieni una semplice introduzione e scopri perché le criptovalute sono importanti.

Questa guida per principianti spiega la blockchain, la sua importanza nelle criptovalute e come funziona. Esplora i suoi usi, vantaggi e potenziale futuro.
Leggi questo articolo →
Questa guida per principianti spiega la blockchain, la sua importanza nelle criptovalute e come funziona. Esplora i suoi usi, vantaggi e potenziale futuro.
Ottieni un'introduzione semplice a Bitcoin e perché è importante.
Leggi questo articolo →Ottieni un'introduzione semplice a Bitcoin e perché è importante.

Scopri questo strumento essenziale per inviare, ricevere e conservare i tuoi bitcoin; come funziona e come usarlo in sicurezza.
Leggi questo articolo →
Scopri questo strumento essenziale per inviare, ricevere e conservare i tuoi bitcoin; come funziona e come usarlo in sicurezza.

Scopri come creare rapidamente e facilmente un portafoglio Bitcoin. Comprendi i diversi tipi di portafogli e i loro rispettivi pro e contro.
Leggi questo articolo →
Scopri come creare rapidamente e facilmente un portafoglio Bitcoin. Comprendi i diversi tipi di portafogli e i loro rispettivi pro e contro.

Inviare bitcoin è facile come scegliere l'importo da inviare e decidere dove inviarlo. Leggi l'articolo per ulteriori dettagli.
Leggi questo articolo →
Inviare bitcoin è facile come scegliere l'importo da inviare e decidere dove inviarlo. Leggi l'articolo per ulteriori dettagli.
Per ricevere bitcoin, basta fornire al mittente il tuo indirizzo Bitcoin, che puoi trovare nel tuo portafoglio Bitcoin. Leggi questo articolo per ulteriori dettagli.
Leggi questo articolo →Per ricevere bitcoin, basta fornire al mittente il tuo indirizzo Bitcoin, che puoi trovare nel tuo portafoglio Bitcoin. Leggi questo articolo per ulteriori dettagli.

Scopri come ottenere la tua prima criptovaluta in pochi minuti.
Leggi questo articolo →
Scopri come ottenere la tua prima criptovaluta in pochi minuti.

Impara come convertire le criptovalute in valuta locale in modo sicuro.
Leggi questo articolo →
Impara come convertire le criptovalute in valuta locale in modo sicuro.
Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.
Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te
Approfondimenti attuabili e consigli didattici
Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica
Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.



Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.

© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved