🎁 200% Bonus di Benvenuto fino a $1,000 | Lotteria Settimanale da $1M+ | Prelievi Istantanei | Token Esclusivo $SHFL | Giochi con 99% RTP 🔥
Un fenomeno comune nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia blockchain è lo sviluppo di nuovi meccanismi e protocolli che migliorano l'efficienza e la sicurezza dei progetti cripto esistenti e futuri. Quando i progetti che utilizzano questi nuovi meccanismi o protocolli hanno successo, ne beneficia l'intero ecosistema cripto, non solo i singoli progetti. Uno di questi meccanismi innovativi è il restaking, l'uso di asset blockchain per garantire altre applicazioni.
Il concetto di restaking introduce un modo rivoluzionario per le persone di utilizzare la loro criptovaluta in staking su vari protocolli contemporaneamente. Questo non solo aumenta il potenziale di ricompensa ma migliora significativamente anche la sicurezza e la scalabilità delle reti blockchain, beneficiando l'intero ecosistema cripto.
Per comprendere il restaking, è essenziale prima afferrare il concetto di staking nel contesto delle reti blockchain proof-of-stake (PoS). Il PoS è un metodo utilizzato per mantenere le reti blockchain sicure e garantire che le transazioni siano corrette. Lo fanno arrivando a un consenso, il che significa che i vari partecipanti alla rete raggiungono un accordo sulle informazioni sulla blockchain. Questo assicura che tutti nella rete abbiano gli stessi dati e concordino su quali transazioni siano legittime.
Nei sistemi PoS, i validatori (noti anche come stakers) bloccano una certa quantità di criptovaluta per garantire la rete e partecipare ai processi di creazione e validazione dei blocchi. Questa criptovaluta bloccata, o in staking, funge da garanzia, assicurando che i validatori agiscano nel migliore interesse della rete. Un comportamento scorretto da parte di un validatore può comportare la confisca di una parte dei loro asset in staking, comunemente noto come slashing.
Lo staking gioca un ruolo cruciale nel mantenere la sicurezza e l'integrità delle reti PoS. Maggiore è la quantità di criptovaluta in staking, più sicura diventa la rete. I validatori guadagnano ricompense per la loro partecipazione, tipicamente sotto forma di interessi sui loro asset in staking.
Lo staking tradizionale ha delle limitazioni, principalmente il fatto che gli asset in staking sono bloccati all'interno di un singolo protocollo e non possono essere utilizzati altrove.
Il restaking consente ai validatori di ridistribuire la loro criptovaluta in staking su più servizi basati su PoS contemporaneamente. Ciò significa che gli stessi asset in staking possono garantire più piattaforme, estendendo la loro utilità e potenziali ricompense. Il concetto di restaking affronta due limitazioni dello staking tradizionale:
Il restaking consente ai partecipanti di garantire servizi aggiuntivi come reti oracolo, livelli di disponibilità dei dati e ponti blockchain.
Il restaking può essere classificato in due tipi: restaking nativo e restaking liquido. La maggior parte delle persone probabilmente utilizzerà il restaking liquido, poiché il restaking nativo richiede competenza nel gestire il proprio validatore.
Sia nel restaking nativo che in quello liquido, l'idea centrale è massimizzare l'uso degli asset in staking garantendo più protocolli contemporaneamente. Il restaking nativo richiede l'operazione di un nodo validatore e l'esecuzione di software aggiuntivo, mentre il restaking liquido utilizza token di staking liquido per fornire un modo più flessibile e accessibile per gli utenti di partecipare al restaking.
Il restaking nativo su piattaforme come EigenLayer è principalmente rivolto agli utenti che gestiscono il proprio validatore. Ecco come funziona il restaking nativo:
Il restaking liquido coinvolge l'uso di token di staking liquido (LST), che rappresentano asset in staking e possono essere ulteriormente utilizzati nei protocolli di restaking. Ecco come funziona il restaking liquido:
Il restaking offre diversi benefici ai validatori e al più ampio ecosistema blockchain:
Sebbene il restaking offra numerosi vantaggi, presenta anche diversi rischi e sfide:
EigenLayer è un esempio prominente di un protocollo di restaking su Ethereum. Altri protocolli di restaking in fase di sviluppo iniziale includono:
Il restaking affronta limitazioni chiave nel modello di staking tradizionale. Questa innovazione espande le potenziali ricompense per i validatori e migliora anche la sicurezza della rete aggregando risorse e condividendole attraverso diverse piattaforme.
Con l'evoluzione del restaking, è probabile che giochi un ruolo cruciale nel futuro della sicurezza blockchain e della finanza decentralizzata, nonostante i rischi e le sfide inerenti.
Scopri le migliori piattaforme per acquistare, vendere e scambiare criptovalute
Scopri le migliori piattaforme per acquistare, vendere e scambiare criptovalute
Scopri il potere dello staking.
Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.
Leggi questo articolo →Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.
Scopri cosa sono le dApp, come funzionano, vantaggi e svantaggi e altro ancora.
Leggi questo articolo →Scopri cosa sono le dApp, come funzionano, vantaggi e svantaggi e altro ancora.
La liquidità ha diversi significati leggermente diversi ma interconnessi. Ai fini delle criptovalute, la liquidità si riferisce più spesso alla liquidità finanziaria e alla liquidità di mercato.
Leggi questo articolo →La liquidità ha diversi significati leggermente diversi ma interconnessi. Ai fini delle criptovalute, la liquidità si riferisce più spesso alla liquidità finanziaria e alla liquidità di mercato.
Comprendere le caratteristiche principali di Ethereum.
Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.
Leggi questo articolo →Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.
Ottieni le basi sul "software" che funziona su reti decentralizzate.
Leggi questo articolo →Ottieni le basi sul "software" che funziona su reti decentralizzate.
Rimani avanti nelle criptovalute con la nostra newsletter settimanale che fornisce le intuizioni che contano di più
Notizie crypto settimanali, selezionate per te
Insights azionabili e consigli educativi
Aggiornamenti su prodotti che favoriscono la libertà economica
Niente spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.
Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per comprare, vendere, scambiare e investire i tuoi Bitcoin e criptovalute in sicurezza
© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved