
Il gas è il carburante che alimenta la rete Ethereum. È un'unità di misura che quantifica lo sforzo computazionale richiesto per eseguire una transazione o uno smart contract sulla blockchain. Pensaci in questo modo: proprio come la tua auto ha bisogno di benzina per funzionare, le transazioni su Ethereum hanno bisogno di gas per essere elaborate. Più complessa è l'operazione, più gas consuma.
Ogni operazione su Ethereum, dai semplici trasferimenti di token alle interazioni complesse con smart contract, consuma una certa quantità di gas, che viene pagata in ETH. Ciò significa che per effettuare transazioni su Ethereum, hai bisogno di un po' di ETH per coprire le commissioni di gas.
Sì, il gas viene utilizzato su tutte le blockchain Ethereum-virtual-machine (EVM). Ad esempio, su Polygon, il token del gas è POL. Ciò significa che per effettuare transazioni su Polygon, hai bisogno di un po' di POL nel tuo portafoglio per coprire le commissioni di gas. In alcune blockchain, come Solana, il termine "gas" non viene utilizzato. Tuttavia, le transazioni su Solana richiedono comunque il token nativo di Solana, SOL, per coprire le commissioni associate alla realizzazione di transazioni.
Ethereum, a differenza di Bitcoin, è una piattaforma per applicazioni decentralizzate (DApps). Queste applicazioni sono alimentate da smart contract, che sono accordi auto-eseguibili scritti in codice. Gli smart contract consentono una vasta gamma di funzionalità, dai semplici trasferimenti di token agli strumenti finanziari complessi e alle organizzazioni autonome decentralizzate (DAOs).
L'esecuzione di questi smart contract richiede risorse computazionali, e il gas è il meccanismo utilizzato per pagare queste risorse. Garantisce che la rete rimanga sicura e previene che attori malevoli intasino la rete con transazioni computazionalmente costose.
Scopri di più sulle commissioni di rete su Bitcoin.
Il gas svolge diversi scopi cruciali nell'ecosistema di Ethereum:
Prevenzione dello Spam e della Congestione della Rete: Richiedendo una commissione per ogni transazione, il gas impedisce agli attori malevoli di intasare la rete con transazioni frivole, assicurando che solo le transazioni legittime e di valore vengano elaborate.
Incentivazione di Minatori/Validatori: Le commissioni di gas vengono pagate ai minatori (nell'era del Proof of Work) o ai validatori (nell'era del Proof of Stake) che sono responsabili dell'elaborazione delle transazioni e della sicurezza della rete. Queste commissioni li incentivano a dare la priorità alle transazioni con prezzi del gas più alti, garantendo che la rete operi in modo efficiente.
Allocazione delle Risorse: Il gas agisce come un meccanismo per allocare le risorse computazionali limitate della rete Ethereum. Le transazioni che consumano più gas sono più costose, riflettendo la maggiore domanda che pongono sulle risorse della rete.
Ogni operazione sulla rete Ethereum, sia che si tratti di un semplice trasferimento di ETH o di un'interazione complessa con uno smart contract, consuma una certa quantità di gas. Questo consumo di gas è misurato in unità, con ogni unità che rappresenta una specifica quantità di sforzo computazionale.
Il prezzo del gas, noto come 'gas price', è determinato dalle forze di mercato, simile a come il prezzo della benzina è determinato dall'offerta e dalla domanda. Gli utenti che vogliono che le loro transazioni vengano elaborate rapidamente possono offrire un prezzo del gas più alto, incentivando i validatori a dare priorità alle loro transazioni.
I validatori, che sono responsabili dell'elaborazione delle transazioni e dell'aggiunta di nuovi blocchi alla blockchain, scelgono quali transazioni includere in un blocco in base al prezzo del gas offerto. Le transazioni con prezzi del gas più alti hanno maggiori probabilità di essere incluse nel blocco successivo, risultando in tempi di conferma più rapidi.
Quando avvii una transazione su Ethereum, specifichi un gas limit e un gas price.
La commissione totale per una transazione è calcolata come segue:
Gas Used * Gas Price = Transaction Fee
Ad esempio, se una transazione utilizza 21.000 unità di gas e il gas price è fissato a 20 gwei (gigawei, un'unità di ETH), la commissione di transazione sarebbe di 420.000 gwei, o 0,00042 ETH.
Gli smart contract, accordi auto-eseguibili scritti in codice, sono una parte fondamentale dell'ecosistema di Ethereum. Consentono una vasta gamma di applicazioni, dalla finanza decentralizzata (DeFi) ai token non fungibili (NFT).
Ogni operazione all'interno di uno smart contract consuma una certa quantità di gas. Più complessa è la logica del contratto e più operazioni esegue, più gas consumerà. Questo è il motivo per cui distribuire e interagire con smart contract complessi può essere costoso, specialmente durante periodi di alta congestione della rete.
Il prezzo del gas su Ethereum può fluttuare significativamente in base alla congestione della rete. Durante periodi di alta domanda, quando molti utenti cercano di eseguire transazioni o interagire con dApp, il prezzo del gas può aumentare, rendendo le transazioni più costose.
Questa volatilità dei prezzi può essere una sfida per gli utenti, poiché può rendere difficile prevedere il costo delle transazioni. Tuttavia, riflette anche la natura dinamica della rete Ethereum e la sua capacità di adattarsi alla domanda in evoluzione.
Nell'agosto 2021, Ethereum ha implementato un importante aggiornamento noto come EIP-1559, che ha introdotto un meccanismo di base fee nel sistema delle commissioni di gas. La base fee è una commissione per blocco che tutte le transazioni devono includere, e si adatta dinamicamente in base alla congestione della rete.
Questa base fee viene bruciata (distrutta), riducendo l'offerta complessiva di ETH e potenzialmente rendendo ETH un asset deflazionistico. Gli utenti impostano ancora una 'priority fee' o 'tip' per incentivare i validatori a dare priorità alle loro transazioni, ma la base fee fornisce un meccanismo di prezzo più prevedibile e trasparente.
Leggi di più: Che cos'è EIP-1559?
Gestire i costi del gas è essenziale per gli utenti della rete Ethereum. Ecco alcuni suggerimenti:
Gli sviluppatori che creano smart contract per Ethereum devono considerare il consumo di gas quando progettano le loro applicazioni. Ottimizzare gli smart contract per l'efficienza del gas può ridurre i costi delle transazioni per gli utenti e rendere le dApp più accessibili.
Il sistema delle commissioni di gas su Ethereum può influire sull'esperienza utente, specialmente per i nuovi arrivati. Prezzi del gas elevati possono rendere le transazioni costose, e la complessità del sistema può essere confusa.
Tuttavia, la comunità di Ethereum sta lavorando attivamente su soluzioni per migliorare l'esperienza utente, come sviluppare portafogli più user-friendly ed esplorare meccanismi di commissione alternativi.
Per approfondire la tua comprensione del gas e delle commissioni di Ethereum, esplora queste risorse:

Scopri le commissioni di transazione, inclusi i motivi della loro esistenza e il loro funzionamento.
Leggi questo articolo →
Scopri le commissioni di transazione, inclusi i motivi della loro esistenza e il loro funzionamento.

Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.
Leggi questo articolo →
Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.

Un exchange decentralizzato (DEX) è un tipo di exchange che si specializza in transazioni peer-to-peer di criptovalute e asset digitali. A differenza degli exchange centralizzati (CEX), i DEX non richiedono una terza parte fidata, o intermediario, per facilitare lo scambio di criptoasset.
Leggi questo articolo →
Un exchange decentralizzato (DEX) è un tipo di exchange che si specializza in transazioni peer-to-peer di criptovalute e asset digitali. A differenza degli exchange centralizzati (CEX), i DEX non richiedono una terza parte fidata, o intermediario, per facilitare lo scambio di criptoasset.

Impara come utilizzare gli exchange decentralizzati (DEX) per scambiare tra criptoattivi senza permessi.
Leggi questo articolo →
Impara come utilizzare gli exchange decentralizzati (DEX) per scambiare tra criptoattivi senza permessi.
Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.
Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te
Approfondimenti attuabili e consigli didattici
Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica
Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.



Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.

© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved