
Un contratto intelligente è come un programma informatico che vive e opera su una rete speciale chiamata blockchain. Questa rete è 'trustless', il che significa che chiunque può controllare e confermare le informazioni che contiene. Anche se spesso associati a blockchain più recenti come Ethereum, anche Bitcoin utilizza contratti intelligenti, sebbene con alcune limitazioni.
Ethereum è stato progettato, in parte, per espandere le capacità dei contratti intelligenti di Bitcoin. Questo ha portato la rete Ethereum a diventare una 'macchina di stato Turing completa' – essenzialmente, un computer condiviso accessibile a tutti. I contratti intelligenti su questa rete possono teoricamente eseguire qualsiasi calcolo che un normale programma informatico può fare, potenzialmente ospitando applicazioni diverse come app di messaggistica, giochi o anche piattaforme di social media.
Tuttavia, le reti decentralizzate attuali affrontano limitazioni in termini di velocità e costo, limitando i tipi di applicazioni che possono supportare. Questo è esplorato ulteriormente nel nostro articolo sul Trilemma della Blockchain. È anche importante notare che Ethereum è stato solo il primo di molte reti che mirano a creare una piattaforma di calcolo condivisa e accessibile.
Potresti chiederti perché qualcuno sceglierebbe una rete decentralizzata rispetto ai servizi di cloud computing centralizzati come Amazon Web Services (AWS), soprattutto dato che questi ultimi sono più veloci ed economici. La risposta risiede nei compromessi fatti per quella velocità e costo.
I contratti intelligenti su reti decentralizzate offrono un livello più alto di sicurezza e trasparenza. Poiché chiunque può verificare le informazioni sulla rete, c'è meno bisogno di fidarsi di un'autorità centrale come una banca. Questo riduce il rischio di frodi, hacking o errori, poiché l'esecuzione del contratto è verificabile pubblicamente.
Anche se non necessari per tutte le applicazioni, questa assenza di fiducia è particolarmente preziosa per casi d'uso che coinvolgono denaro o beni. Ad esempio, un gioco di carte collezionabili digitali, una piattaforma per lo scambio di beni, o un sistema per inviare e ricevere criptoasset potrebbero tutti beneficiare della sicurezza e trasparenza dei contratti intelligenti.
Immagina una rete decentralizzata come Ethereum come un enorme computer condiviso. I contratti intelligenti sono i programmi che girano su questo computer. Gli sviluppatori scrivono questi contratti in un linguaggio di programmazione e poi li distribuiscono sulla rete.
Distribuire un contratto intelligente significa creare un indirizzo speciale sulla rete. Chiunque può interagire con questo contratto inviando il token nativo della rete al suo indirizzo. Per Ethereum, questo sarebbe ETH. Questo attiva il codice del contratto, che si esegue automaticamente in base a regole predefinite, molto simili a una sequenza "se questo, allora quello" nella programmazione regolare.
Ad esempio, un semplice contratto intelligente Ethereum potrebbe essere programmato per dividere 1 ETH inviato al suo indirizzo in 12 parti uguali e inviarle a un indirizzo designato mensilmente, agendo effettivamente come un fondo fiduciario.
In sostanza, i contratti intelligenti possono eliminare la necessità di intermediari in alcuni scenari. Nel nostro esempio di fondo fiduciario, bypassiamo la necessità di avvocati e conti di garanzia. Ci fidiamo semplicemente del codice per eseguire l'accordo come previsto.
I contratti intelligenti vengono utilizzati in modi sempre più complessi per creare Applicazioni Decentralizzate (dApp) che consentono cose come lo scambio di beni senza permessi e anche giochi in cui i giocatori hanno la vera proprietà dei beni digitali.
Leggi di più: Cos'è una dApp? e Cos'è una Conferma?
Uno degli usi più comuni per i contratti intelligenti è la conduzione di vendite di token. Una vendita di token, a volte chiamata Initial Coin Offering (ICO), è la fase di distribuzione iniziale di una nuova criptovaluta o token.
Le vendite di token servono a diversi scopi:
I contratti intelligenti sono usati per definire le regole della vendita di token, come il prezzo del token, il numero di token disponibili e il calendario di maturazione (quando e come i token vengono distribuiti agli acquirenti). Questo assicura un processo equo e trasparente.
Leggi di più: Cos'è una Vendita di Token?
Gli airdrop sono un altro modo in cui i progetti utilizzano i contratti intelligenti per distribuire token. In un airdrop, un progetto invia token gratuiti agli utenti che soddisfano determinati criteri, come il possesso di un asset specifico o l'uso di una piattaforma particolare.
I contratti intelligenti possono automatizzare il processo di determinazione dell'idoneità per un airdrop e distribuire i token di conseguenza. Questo assicura equità e trasparenza, poiché le regole sono predefinite e verificabili pubblicamente sulla blockchain.
Leggi di più: Cos'è un Airdrop?
I contratti intelligenti sono ancora una tecnologia relativamente nuova, ma hanno il potenziale di rivoluzionare il modo in cui interagiamo e facciamo affari. Man mano che la tecnologia continua a svilupparsi, possiamo aspettarci di vedere emergere casi d'uso ancora più innovativi e di impatto.
Alcune potenziali applicazioni future dei contratti intelligenti includono:
Man mano che la tecnologia blockchain e i contratti intelligenti maturano, hanno il potenziale di trasformare le industrie e dare potere agli individui in modi senza precedenti.


Comprendere le caratteristiche principali di Ethereum.


Comprendere la funzione e l'utilità di ETH.

Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.
Leggi questo articolo →
Impara le basi dello standard dei token Ethereum, a cosa servono i token ERC-20 e come funzionano.

Scopri cosa sono le dApp, come funzionano, vantaggi e svantaggi e altro ancora.
Leggi questo articolo →
Scopri cosa sono le dApp, come funzionano, vantaggi e svantaggi e altro ancora.

Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.
Leggi questo articolo →
Scopri cosa fa funzionare le app di finanza decentralizzata (DeFi) e come si confrontano con i prodotti finanziari tradizionali.

Scopri l'unità per misurare le commissioni di transazione in Ethereum, ottieni dettagli sul mercato delle commissioni di Ethereum e scopri come personalizzare le commissioni che paghi.
Leggi questo articolo →
Scopri l'unità per misurare le commissioni di transazione in Ethereum, ottieni dettagli sul mercato delle commissioni di Ethereum e scopri come personalizzare le commissioni che paghi.

Scopri come acquistare ETH e conservarlo in sicurezza in un portafoglio digitale che controlli.
Leggi questo articolo →
Scopri come acquistare ETH e conservarlo in sicurezza in un portafoglio digitale che controlli.

Creare un portafoglio Ethereum è facile come installare un software sul tuo dispositivo mobile o laptop/desktop.
Leggi questo articolo →
Creare un portafoglio Ethereum è facile come installare un software sul tuo dispositivo mobile o laptop/desktop.

Scopri di più sulle conferme blockchain, perché sono importanti e altro ancora.
Leggi questo articolo →
Scopri di più sulle conferme blockchain, perché sono importanti e altro ancora.

Le vendite di token sono una parte importante dell'ecosistema cripto. Scopri i loro meccanismi.
Leggi questo articolo →
Le vendite di token sono una parte importante dell'ecosistema cripto. Scopri i loro meccanismi.
Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.
Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te
Approfondimenti attuabili e consigli didattici
Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica
Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.



Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.

© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved