Un Exchange-Traded Fund (ETF) è un tipo di fondo d'investimento scambiato in borsa, molto simile alle azioni. Un ETF detiene asset come azioni, materie prime o obbligazioni e generalmente opera con un meccanismo di arbitraggio progettato per mantenerlo scambiato vicino al suo valore patrimoniale netto.
Un Bitcoin ETF, in particolare, è un ETF che traccia il valore del Bitcoin. Permette alle persone di investire in Bitcoin senza possedere effettivamente la criptovaluta. Poiché gli ETF esistono all'interno del sistema finanziario tradizionale, i Bitcoin ETF aprono la porta a una gamma più ampia di investitori, inclusi quelli che preferiscono i veicoli d'investimento tradizionali o desiderano includere Bitcoin nei loro piani pensionistici. Tuttavia, è importante notare che i detentori di quote in Bitcoin ETF non possiedono effettivamente il Bitcoin sottostante. Questo ha importanti implicazioni, che vengono spiegate di seguito.
Il percorso verso l'approvazione di un Bitcoin ETF negli Stati Uniti è stato lungo e irto di ostacoli normativi. La prima domanda per un Bitcoin ETF è stata presentata nel 2013 dai gemelli Winklevoss, Cameron e Tyler Winklevoss, che sono figure ben note nel mondo delle criptovalute. Dozzine di domande per Bitcoin ETF sono state respinte nel corso degli anni. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, che sovrintende l'approvazione degli ETF, è stata cauta, citando preoccupazioni sulla volatilità del mercato, la liquidità e la potenziale manipolazione del mercato. Il primo Bitcoin ETF negli Stati Uniti è stato approvato in DATA.
L'ambiente regolamentare in vari paesi ha permesso la creazione di Bitcoin ETF prima di qualsiasi approvazione negli Stati Uniti. Alcuni esempi degni di nota includono:
Questi Bitcoin ETF internazionali e prodotti simili offrono agli investitori vie d'investimento regolate e tradizionali per ottenere esposizione al Bitcoin, riflettendo il crescente interesse globale e l'accettazione delle criptovalute nella finanza tradizionale.
Gli ETF, inclusi i Bitcoin ETF, generalmente comportano varie commissioni. Le commissioni di gestione, le più comuni, sono solitamente espresse come una percentuale degli asset in gestione (AUM). Per i Bitcoin ETF, queste commissioni possono variare ampiamente, ma in genere si situano tra lo 0,5% e il 2% annuo. Questi costi coprono le spese di gestione dell'ETF e possono influenzare i rendimenti complessivi dell'investimento, soprattutto a lungo termine.
Sebbene la struttura degli ETF offra intrinsecamente una certa protezione contro il fallimento dei fornitori di ETF, rimangono diversi rischi sfumati:
Investire in un Bitcoin ETF significa non detenere Bitcoin effettivo, eliminando la possibilità di utilizzarlo per transazioni o di sfruttare il suo potenziale come valuta digitale senza confini. Al contrario, l'app Bitcoin.com Wallet consente agli utenti di acquistare e detenere Bitcoin direttamente, eliminando i rischi di controparte e fornendo la piena utilità del BTC, inclusi transazioni globali istantanee e a basso costo.
L'ingresso della finanza tradizionale (TradFi) nel Bitcoin tramite gli ETF introduce una nuova dinamica. I gestori di ETF ora hanno un interesse diretto nel marketing del Bitcoin, poiché i loro ricavi sono legati alle commissioni degli ETF. Questo rappresenta la prima grande spinta del TradFi nel Bitcoin, potenzialmente influenzando significativamente il suo prezzo.
Tuttavia, questa intersezione con il TradFi potrebbe essere in contrasto con l'etica originale del Bitcoin come antidoto ai sistemi finanziari tradizionali. Uno scenario potenziale è la crescente influenza degli attori del TradFi nel plasmare l'evoluzione del Bitcoin, potenzialmente diluendo il suo ruolo come asset decentralizzato e anti-establishment. Questa influenza potrebbe influire non solo sulle dinamiche di mercato ma anche sui fondamenti filosofici della comunità del Bitcoin e sul suo sviluppo futuro.
I Bitcoin ETF offrono un intrigante mix di meccanismi d'investimento tradizionali e il mondo innovativo delle criptovalute. Sebbene presentino nuove opportunità di esposizione al Bitcoin, gli investitori devono navigare tra le complessità delle commissioni, dei rischi di controparte e del potenziale impatto del TradFi sull'etica e le dinamiche di mercato del Bitcoin. Man mano che il panorama evolve, il Bitcoin.com Wallet si erge come testimonianza del potere dell'auto-custodia nel preservare la vera utilità e lo spirito del Bitcoin.
Scopri come ottenere il tuo primo bitcoin in pochi minuti.
Leggi questo articolo →Scopri come ottenere il tuo primo bitcoin in pochi minuti.
Comprendi come il modello di auto-custodia ti mette al comando dei tuoi criptoasset e ti protegge dal rischio di terze parti.
Leggi questo articolo →Comprendi come il modello di auto-custodia ti mette al comando dei tuoi criptoasset e ti protegge dal rischio di terze parti.
Scopri questo strumento essenziale per inviare, ricevere e conservare i tuoi bitcoin; come funziona e come usarlo in sicurezza.
Leggi questo articolo →Scopri questo strumento essenziale per inviare, ricevere e conservare i tuoi bitcoin; come funziona e come usarlo in sicurezza.
Scopri come creare rapidamente e facilmente un portafoglio Bitcoin. Comprendi i diversi tipi di portafogli e i loro rispettivi pro e contro.
Leggi questo articolo →Scopri come creare rapidamente e facilmente un portafoglio Bitcoin. Comprendi i diversi tipi di portafogli e i loro rispettivi pro e contro.
Rimani all'avanguardia nella criptovaluta con la nostra newsletter settimanale che offre le intuizioni più importanti.
Notizie settimanali sulle criptovalute, curate per te
Approfondimenti attuabili e consigli didattici
Aggiornamenti sui prodotti che alimentano la libertà economica
Nessun spam. Annulla l'iscrizione in qualsiasi momento.
Oltre portafogli creati finora
Tutto ciò di cui hai bisogno per acquistare, vendere, scambiare e investire il tuo Bitcoin e le criptovalute in modo sicuro.
© 2025 Saint Bitts LLC Bitcoin.com. All rights reserved